Home / 2024 / August

La Sardegna, spesso identificata con la scintillante Costa Smeralda, cela un patrimonio storico e naturale che merita di essere scoperto. Oltre alle spiagge da sogno e ai resort di lusso, l’isola custodisce antiche città, tradizioni millenarie e un passato ebraico sorprendentemente ricco.

A Cagliari, la capitale, le tracce di una comunità ebraica fiorente si intrecciano con la storia della città. Passeggiando per le vie del centro, si incontra il “Ghetto degli Ebrei”, un quartiere che testimonia la presenza ebraica dal XIII al XV secolo. La Basilica di Santa Croce, un tempo sinagoga, è un altro luogo di interesse storico.

Il Castello, la cittadella medievale che domina la città, offre una vista panoramica mozzafiato. Tra le sue mura, si respira un’atmosfera antica, ma viva, grazie alla presenza dell’università e delle abitazioni private. Le torri pisane, come la Torre dell’Elefante, narrano storie di prigionia e di dominazione spagnola. La Cattedrale di Santa Maria, con la sua architettura stratificata, è un esempio affascinante delle diverse epoche storiche.

A breve distanza da Cagliari, sorge Nora, un’antica città fenicia e romana. Le rovine, in parte sommerse, svelano mosaici ben conservati, terme e un piccolo teatro. Un tour di snorkeling permette di esplorare la città sommersa, mentre la vicina spiaggia offre un momento di relax.

Lontano dalla costa, l’entroterra sardo rivela paesaggi selvaggi e tradizioni autentiche. Un’escursione sul Monte Santo di Pula, a bordo di un fuoristrada, conduce a un altopiano dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, si incontrano pastori che producono il pecorino secondo metodi antichi, un’esperienza sensoriale indimenticabile.

La Sardegna autentica è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, un’esperienza che va oltre i cliché turistici, alla scoperta di un’isola ricca di storia, natura e tradizioni.

Leggi l’articolo completo su The Jewish Chronicle

La Sardegna, un’isola rinomata per la sua bellezza ultraterrena, seconda solo alla Sicilia per dimensioni nel Mediterraneo, ha attirato nel corso dei secoli numerose ondate di invasori. Fenici, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Arabi, le città-stato italiane di Pisa e Genova, e il Regno spagnolo d’Aragona si sono succeduti nel dominio dell’isola. Anche Garibaldi, affascinato dalla sua bellezza, scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Caprera, in Sardegna.

Nonostante sia famosa per le sue spiagge e i resort di lusso, la Sardegna custodisce gelosamente i suoi antichi segreti. Tuttavia, per i pellegrini della storia ebraica, questi segreti si rivelano, una storia alla volta.

L’Inizio della Storia Ebraica Sarda

Le prime testimonianze sugli ebrei in Sardegna provengono da Flavio Giuseppe, uno studioso romano-ebraico del I secolo. Egli registrò che nel 19 d.C., quattromila ebrei furono deportati a Roma in Sardegna dall’imperatore Tiberio. Nonostante l’imperatore sperasse che gli ebrei perissero sull’isola, i loro numerosi discendenti costruirono una vita prospera, diventando indispensabili per i governanti dell’isola nel commercio, nella finanza, nel prestito di denaro, nell’artigianato e nella medicina.

Durante il dominio aragonese, gli ebrei di Alghero erano esenti dal pagamento dei dazi doganali e potevano persino esporre lo stemma reale sulla sinagoga. Oltre ad Alghero, fiorenti comunità esistevano in altre città sarde, come Sinai, Nora e Cagliari.

Tracce del Passato Ebraico

La Sardegna è uno dei pochi luoghi in Italia con catacombe contenenti iscrizioni ebraiche scritte in “ebraico-latino”. Anche la lingua sarda conserva tracce di una presenza ebraica, con parole come “caputanni” per settembre, una traduzione letterale di Rosh Hashanah.

A Cagliari, nel quartiere Il Castello, l’antico Ghetto degli Ebrei è una meta per i pellegrini della storia ebraica. La chiesa di Santa Croce, costruita sulla struttura della sinagoga principale, e il “Centro Comunale d’Arte e Cultura il Ghetto”, un’ex caserma militare, testimoniano la presenza ebraica.

Nora e l’Alfabeto Fenicio

Nora, una città antica fondata nell’XI secolo a.C., è legata alla storia ebraica attraverso la Stele di Nora, un’iscrizione del IX secolo a.C. considerata il primo alfabeto. I Fenici, un popolo semitico che parlava una lingua simile all’ebraico, colonizzarono la Sardegna, attratti dalla sua posizione strategica e dalle risorse minerarie.

La rinascita della Comunità Ebraica

Dopo l’istituzione dello stato italiano unificato nel 1880, alcune famiglie ebraiche sarde tornarono sull’isola, ma la maggior parte dei loro discendenti fu uccisa durante l’Olocausto. Oggi, nonostante la presenza di pochi ebrei e l’assenza di una comunità ebraica formale, un numero crescente di persone riscopre le proprie radici ebraiche.

Nel 2013, una piazza di Alghero è stata rinominata “Plaça de la Juharia”, e la Sardegna si impegna a preservare la memoria della sua storia ebraica. Rabbi Barbara Aiello, la prima rabbina riformata in Italia, ha officiato numerose conversioni, Bar Mitzvah e matrimoni per i discendenti degli Anousim, coloro che furono costretti a rinunciare alla loro identità ebraica.

Un futuro di tolleranza

In un contesto europeo segnato dall’antisemitismo, la Sardegna e la Sicilia rappresentano un capitolo di speranza. La distruzione delle sinagoghe non ha spento lo spirito ebraico, e la riscoperta delle radici ebraiche è una testimonianza di resilienza e identità.

Leggi l’articolo completo su Global Travel Authors

“Gli ebrei tornano in Sardegna. In fondo, non dovrebbe essere una notizia così rilevante per un’isola: ci siamo stati e ce ne siamo andati più volte nel corso della storia. Ma dopo una storia movimentata che risale a migliaia di anni fa, che include esilio, espulsione e decimazione, una comunità sta lentamente ricominciando a formarsi su queste coste.” Caron Bluestone racconta così su Jewish News la sua esperienza di viaggio sulla nostra isola.

Questa è la mia quinta volta su questa meravigliosa isola, che vanta 2.000 km di costa eccezionale, e ogni visita è diversa man mano che la nostra famiglia cresce. Gli italiani amano i bambini e si prendono cura di loro. La Sardegna è quasi un paradiso tropicale ed è a sole due ore di volo da Londra Luton con easyJet.

I primi ebrei arrivarono qui più di due millenni fa, essendo stati esiliati durante i tempi dell’Impero Romano, nell’anno 19 d.C. Non è rimasta molta storia ebraica tangibile oggi, anche se le influenze ebraiche permangono; la parola sarda per venerdì, cenabura, prende il suo significato dal latino cena pura – festa pura – o pasto di Shabbat e caputanni, che significa capo dell’anno, da Rosh Hashanah, è usato per indicare il mese di settembre.

Sant’Antioco, un’isola raggiungibile in traghetto o in auto dal sud della Sardegna, ospita probabilmente i reperti ebraici più interessanti. All’interno delle sue catacombe, i visitatori possono ancora vedere iscrizioni scritte in ebraico e latino in uno dei pochi luoghi in cui si possono trovare in Italia.

Nel 1325, quando la Sardegna passò sotto il dominio spagnolo, la vita divenne più piacevole per la comunità ebraica. Gli ebrei spagnoli iniziarono ad arrivare, così come famiglie da Marsiglia. Molti vivevano nella capitale, Cagliari, che un tempo ospitava una grande sinagoga. La comunità più grande era ad Alghero. Ma, proprio mentre la comunità iniziava a prosperare, la Spagna iniziò a perseguitare i suoi cittadini ebrei, prima rendendo illegale l’immigrazione sotto pena di morte e infine, nel 1492, con l’espulsione.

Molti andarono a Malta, in Grecia e in Calabria. Non tornarono fino al XIX secolo con le rivoluzioni negli stati italiani nel 1848 e l’emancipazione ebraica, solo per la comunità ad essere decimata ancora una volta dalla Shoah.

Oggi, la Sardegna è vista come un’isola di opulenza e lusso, e per i turisti ebrei, le cose non potrebbero andare meglio. Ci sono molte opzioni kosher disponibili e, sebbene non ci sia una sinagoga attiva, una nascente comunità ebraica ha iniziato a emergere.

Ci siamo diretti verso l’incontaminato nord-est al Delphina’s 4* Park Hotel Cala Di Lepre, situato a breve distanza con la navetta dell’hotel dal grazioso porto di Palau. I visitatori qui possono godere di suite a un piano, progettate per integrarsi perfettamente in uno splendido parco che presenta più flora e fauna di una riserva naturale e abbastanza bougainvillea da soddisfare il Chelsea Flower Show.

Eravamo a pochi passi dal mare calmo e turchese e dalla spiaggia privata, anche se ci sono anche tre piscine, tra cui un’area dedicata ai bambini, all’hotel. C’è anche un superbo club per bambini, aperto fino alle 23:00 tutti i giorni.

La nostra casa per la settimana era una bellissima suite con due camere da letto recentemente rinnovata, che offriva molto spazio per la nostra famiglia di quattro persone.

Un avvertimento: questo è decisamente un posto per i più attivi. La posizione dell’hotel su una collina ripida significa che le viste sono mozzafiato da quasi ogni punto di vista, ma preparatevi a smaltire quei sontuosi buffet!

I buongustai saranno molto felici qui. Scegliete l’opzione di mezza pensione, o se osate, la pensione completa e sarete accolti da buffet stracolmi di antipasti freschissimi di carne, pesce e vegetariani, oltre a opzioni senza glutine. Poi ci sono le opzioni di pasta, pizza e pesce come piatto principale e, se avete ancora spazio, dessert da far venire l’acquolina in bocca. E, per pasti extra-speciali, Le Terrazze offre un ristorante à la carte più intimo.

La nostra settimana in Sardegna è volata via, con mattinate trascorse in piscina e i ragazzi che si godono il calcio e il tiro con l’arco, e pomeriggi sulla spiaggia, guardando il mare cristallino, mentre tentavano di prendere pesci nei loro secchielli.

L’ultimo giorno, sono andata alla spa dell’hotel, una destinazione a sé stante completa di tre piscine, per un massaggio che mi ha fatto scivolare in uno stato di beatitudine.

Mentre la nostra vacanza giungeva al termine, abbiamo salutato la Sardegna ancora una volta, questa isola che offre un pezzo di paradiso. Senza dubbio torneremo.”

Leggi il racconto completo su Jewish News

Su Jewish Travel Agency, Sophia Kulich propone un itinerario di viaggio per riscoprire le radici ebraiche in Sardegna:

SULLE TRACCE DEGLI EBREI IN SARDEGNA

Esplora una delle isole più belle d’Europa! Le parole sembrano inadeguate per descrivere l’effettiva divinità dei paesaggi naturali della Sardegna. Qui, dove meravigliose scogliere incontrano acque placide e smeraldine e una flora ultraterrena ricopre pendii montuosi e letti di fiumi, ci troviamo in uno dei pochi luoghi in Europa ancora intatti e protetti dal tempo.
Scopriamo tutto questo in questo tour eccezionale!

Giorno 1: Arrivo a Cagliari e Scoperta della Juharia

  • Mattina:
    • Arrivo all’aeroporto di Cagliari e trasferimento in città.
    • Passeggiata nel quartiere di Castello e visita della Juharia, l’antico quartiere ebraico.
    • Visita della chiesa di Santa Croce, costruita sull’antica sinagoga.
    • Esplorazione dell’area impropriamente chiamata “ghetto ebraico” e analisi dell’arrivo degli ebrei in Sardegna.
  • Pomeriggio:
    • Visita di Nora, antica città costiera con le prime comunità ebraiche.
    • Incontro con la società culturale ebraica “Chenàbura-Sardos pro Israele” a Cagliari.
    • Racconti sulla comunità ebraica di Cagliari.
    • Pernottamento in hotel nel centro di Cagliari.

Giorno 2: Sant’Antioco e Carloforte: Catacombe e Tradizioni Liguri

  • Mattina:
    • Trasferimento a Sant’Antioco e visita delle catacombe, con sepolcri cristiani ed ebraici e iscrizioni in ebraico e latino.
  • Pomeriggio:
    • Trasferimento a Calasetta e traghetto per l’isola di San Pietro.
    • Visita di Carloforte, borgo ligure con stradine colorate e fortificazioni antiche.
    • Ritorno a Cagliari per cena e pernottamento.

Giorno 3: Giganti di Mont’e Prama e Tharros: Archeologia e Storia Antica

  • Mattina:
    • Esplorazione della penisola del Sinis e visita del museo dei Giganti di Mont’e Prama a Cabras.
  • Pomeriggio:
    • Visita del sito archeologico di Tharros, con testimonianze nuragiche, fenicie, cartaginesi, romane, bizantine e medievali e reperti ebraici.
    • Visita del singolare villaggio di San Salvatore.
    • Cena e pernottamento nella zona di Oristano.

Giorno 4: Fordongianus e Oristano: Terme Romane e Storia Medievale

  • Mattina:
    • Visita di Fordongianus, con terme romane, chiesa di San Lussorio e casa aragonese, e scoperta del centro ebraico con cimitero.
  • Pomeriggio:
    • Visita di Oristano, con torre di San Cristoforo, monumento di Eleonora d’Arborea, siti dell’antica sinagoga e Juharia, e museo Antiquarium Arborense.
    • Cena e pernottamento nella zona di Oristano.

Giorno 5: Bosa e Alghero: Borghi Pittoreschi e Influenze Catalane

  • Mattina:
    • Visita di Bosa, borgo colorato con case lungo il fiume Temo e testimonianze della comunità ebraica.
  • Pomeriggio:
    • Trasferimento ad Alghero, la “piccola Barcellona”, e visita dell’ex Juharia e della Torre degli Ebrei.
    • Pernottamento ad Alghero.

Giorno 6: Sassari e Porto Torres: Storia Ebraica e Archeologia Unica

  • Mattina:
    • Visita di Sassari e del suo centro storico, con il quartiere di San Nicola, l’antica Juharia.
    • Visita del sito archeologico di Monte d’Accoddi.
  • Pomeriggio:
    • Visita di Porto Torres, con ritrovamenti di iscrizioni ebraiche e un anello con menorah.
    • Pernottamento ad Alghero.

Giorno 7: Olbia e la Costa Nord-Orientale: Nuraghe e Origini Ebraiche

  • Mattina:
    • Visita del Nuraghe di Santu Antine a Torralba.
    • Trasferimento a Olbia e visita della Basilica di San Simplicio, con ipotesi sull’origine ebraica del nome “Gallura”.
  • Pomeriggio:
    • Tempo libero a Olbia.
    • Pernottamento nella zona di Olbia.

Giorno 8: Partenza da Cagliari

  • Mattina:
    • Trasferimento all’aeroporto di Cagliari e partenza.

Scopri il tour completo su Jewish Travel Agency