Home / 2025 / January

Per celebrare il Giorno della Memoria del 2025 l’associazione Chenàbura sardos pro Israele ha scelto di ricordare i “Giusti tra le Nazioni” sardi attraverso il dialogo interreligioso. E lo ha fatto all’interno dello spazio all’aperto della Fondazione Siotto che ospita le targhe dedicate ai Giusti sardi, volute dalla stessa associazione in collaborazione con la Fondazione.
Una cerimonia dedicata al significato dell’ essere uomini e donne “sovversive”, di coloro cioè che a rischio della propria vita e contro il pensiero dominante scelgono di salvare vite umane.

Coloro che lo hanno fatto in passato si ricordano come “Giusti”. Chi erano I giusti di ieri e chi sono quelli di oggi? Nel corso della cerimonia ne hanno parlato i rappresentanti di quattro confessioni religiose: Pino Siddi Diacono e responsabile del dialogo interreligioso della Chiesa Cattolica; Marco Piroddi Pastore della comunità cristiana “Cieli Aperti”, che ha sede a Quartu S. Elena; di Gian Paolo Soddu presidente dell’assemblea Spirituale Locale dei Baha’i di Cagliari; di Haim Fabrizio Cipriani, Rabbino delle comunità progressiste di Milano e Roma, ma anche in Francia a Tolosa, Montpellier e Marsiglia. In Italia è il fondatore e l’anima di Etz Haim.

La cerimonia si è svolta davanti ad alcune autorità cittadine: il Prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo, la Questore Rossana Lavezzaro, il presidente della fondazione Siotto Aldo Accardo.

Durante il suo intervento il rabbino Haim Fabrizio Cipriani ha rimarcano l’esigenza di lottare contro l’antisemitismo di oggi: “perché l’olocausto – ha spiegato – non è nato dal nulla, ma da un clima di generale dispregio del popolo ebraico che si è formato nei secoli e che ancora oggi vive ed è quello che impedisce ad un ebreo di camminare per strada portando liberamente i simboli della sua cultura”.

Un pomeriggio di riflessioni profonde e di dialogo costruttivo ha animato la Sala Isgrò dell’episcopio di Sassari lo scorso mercoledì 17 gennaio, quando si è tenuto l’evento culturale “Il Dialogo per la Fratellanza”. Organizzato dalla Fondazione Accademia, in collaborazione con l’ufficio diocesano ecumenico e per il dialogo interreligioso, l’incontro ha celebrato la XXXV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.

Al centro della serata, la presentazione del libro “Il Padre Nostro e i Rotoli di Qumran” di Roberta Collu, antropologa specializzata nel dialogo interreligioso. L’opera ha offerto spunti di riflessione sulla connessione tra le radici ebraiche del cristianesimo e i testi antichi ritrovati a Qumran.

Dopo i saluti istituzionali dell’Arcivescovo Gian Franco Saba, si sono susseguiti gli interventi di:

  • Roberta Collu, che ha illustrato i contenuti del suo libro e il suo significato nel contesto del dialogo interreligioso.
  • Il Rabbino Gabriel Hagai, che ha offerto una prospettiva ebraica sul tema della fratellanza e del dialogo.
  • Hanna Landau, mediatrice interculturale, che ha portato la sua esperienza nel facilitare la comunicazione tra persone di diverse culture e religioni.

A moderare la serata, Don Giuseppe Faedda, direttore dell’ufficio ecumenico e dialogo interreligioso, che ha guidato la discussione con competenza e sensibilità.

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza reciproca tra fedi diverse, promuovendo un messaggio di pace e di fratellanza in un mondo sempre più interconnesso.

POST TAGS:

Mercoledì 29 gennaio alle ore 18:15, la libreria Le Paoline di Cagliari ospiterà un evento speciale: la presentazione del libro “Rabbino, posso farle una domanda?” di Rav Haim Fabrizio Cipriani. Un’occasione unica per incontrare l’autore e approfondire i temi trattati nel suo ultimo lavoro.

Rav Cipriani, figura di spicco della comunità ebraica italiana, ha raccolto in questo libro le domande più frequenti e significative che gli sono state poste nel corso della sua carriera. Un dialogo aperto e sincero, che spazia dai temi teologici alle questioni etiche, dalle tradizioni ebraiche alle sfide della vita moderna.

La presentazione del libro sarà un’opportunità per:

  • Ascoltare la voce dell’autore: Rav Cipriani condividerà con il pubblico le sue riflessioni e le sue risposte alle domande più complesse, offrendo una prospettiva ricca di spunti di riflessione.
  • Approfondire la conoscenza dell’ebraismo: il libro offre una panoramica completa sui temi fondamentali della fede e della cultura ebraica, rendendoli accessibili a un pubblico ampio.
  • Partecipare a un dialogo aperto: la giornalista Alessandra Addari dialogherà con l’autore, stimolando un confronto costruttivo e coinvolgente.

La serata sarà un’occasione per esplorare le domande più profonde sulla fede e la vita ebraica, in un’atmosfera di dialogo e condivisione.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza dell’ebraismo e dialogare con una figura di riferimento della comunità ebraica italiana.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata di dialogo e scoperta, un incontro con Rav Haim Fabrizio Cipriani per esplorare le domande più profonde sulla fede e la vita ebraica.

Per maggiori informazioni: Libreria Paoline di Cagliari – tel. 070.656277 • libreria.ca@paoline.it