“Il Dialogo per la Fratellanza”: Un Incontro a Sassari per Celebrare l’Unità tra Fedi
Un evento culturale a Sassari celebra il dialogo interreligioso, con la presentazione del libro "Il Padre Nostro e i Rotoli di Qumran" e interventi di esperti di diverse fedi.

Un pomeriggio di riflessioni profonde e di dialogo costruttivo ha animato la Sala Isgrò dell’episcopio di Sassari lo scorso mercoledì 17 gennaio, quando si è tenuto l’evento culturale “Il Dialogo per la Fratellanza”. Organizzato dalla Fondazione Accademia, in collaborazione con l’ufficio diocesano ecumenico e per il dialogo interreligioso, l’incontro ha celebrato la XXXV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.
Al centro della serata, la presentazione del libro “Il Padre Nostro e i Rotoli di Qumran” di Roberta Collu, antropologa specializzata nel dialogo interreligioso. L’opera ha offerto spunti di riflessione sulla connessione tra le radici ebraiche del cristianesimo e i testi antichi ritrovati a Qumran.
Dopo i saluti istituzionali dell’Arcivescovo Gian Franco Saba, si sono susseguiti gli interventi di:
- Roberta Collu, che ha illustrato i contenuti del suo libro e il suo significato nel contesto del dialogo interreligioso.
- Il Rabbino Gabriel Hagai, che ha offerto una prospettiva ebraica sul tema della fratellanza e del dialogo.
- Hanna Landau, mediatrice interculturale, che ha portato la sua esperienza nel facilitare la comunicazione tra persone di diverse culture e religioni.
A moderare la serata, Don Giuseppe Faedda, direttore dell’ufficio ecumenico e dialogo interreligioso, che ha guidato la discussione con competenza e sensibilità.
L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza reciproca tra fedi diverse, promuovendo un messaggio di pace e di fratellanza in un mondo sempre più interconnesso.