cagliariebraica@gmail.com
Un viaggio emozionante nella Chicago del 1976, dove l'amicizia tra due bambini di fedi diverse sboccia in un'estate indimenticabile. Un'occasione per riflettere sul dialogo
L'associazione Chenàbura invita grandi e piccini a celebrare Purim con una serata speciale, tra tradizioni e divertimento.
Una lezione con Andrea Corsale per esplorare la terra santa dell'Islam, tra antiche vie dell'incenso e città futuristiche.
Un'immersione nel Libro di Ruth, esplorando le virtù dell'etica ebraica e preparando il terreno per la festa di Shavuot.
Scopri le tradizioni, la storia e l'attualità del mondo ebraico con la rubrica curata dall'UCEI, disponibile online.
Una famiglia e un poliziotto contro l'orrore nazista.
Proiezione del film di Duilio Coletti, con interventi di esperti e approfondimenti sulle censure e l'antisemitismo dell'epoca.
Un thriller avvincente ambientato nel mondo dello spionaggio israeliano, presentato direttamente da Tel Aviv dall'autore Michael Sfaradi.
“I Giusti di ieri e di oggi”, dialogo interreligioso tra ebrei, cristiani e baha ‘i
26 e 27 gennaio, due giornate di memoria e riflessione.
Un evento culturale a Sassari celebra il dialogo interreligioso, con la presentazione del libro "Il Padre Nostro e i Rotoli di Qumran" e interventi
Un dialogo aperto tra Rav Haim Fabrizio Cipriani e la giornalista Alessandra Addari, per esplorare le domande più profonde sulla fede e la vita
Un contratto che regola la vita degli sposi e la vita familiare
Non perdere le interessanti lezioni proposte da Chenàbura
Una ricerca sulla cultura dello spirito d’impresa e d’innovazione tipica israeliana
A Cagliari, un'esposizione per ricordare la deportazione degli ebrei di Rodi e celebrare un Giusto tra le Nazioni sardo.
Il convegno che riflette sulle nuove forme di antisemitismo è ora online
Una playlist di video sul convegno "Sardi e Shardana nell'est del Mediterraneo e gli scavi di El-Ahwat"
L'associazione Chenàbura invita a una serata di cinema israeliano comico, con la partecipazione della Prof.ssa Sarah Kaminski.
Un docufilm riporta alla luce la vita di un industriale ebreo, amico di Mussolini, vittima delle leggi razziali e dell'oblio.
Online i video della conferenza di Business innovation tenuta dal grande brander Ilan Dray
Contestazione a Cagliari, parla il professor Bronstein
Il regista di "Atlantis Rising" svela un'antica connessione tra Sardegna e Israele
Aiutaci a costruire un Centro di Cultura Ebraica a Cagliari e a far rivivere la memoria di una comunità millenaria.
Dalla panada al pane 'e saba
Le affascinanti teorie sull'origine del nome Sinnai, tra deportazioni bibliche, antiche radici sarde e suggestioni mediorientali.
La storia di un uomo che, con coraggio e determinazione, salvò migliaia di vite dalla deportazione, pagando un prezzo personale altissimo.
Un ciclo di incontri, mostre e cinema per approfondire la storia e le tradizioni di un popolo, tra persecuzioni e rinascita.
L'associazione Chenàbura presenta un docufilm sulla strage di Hamas al Nova Festival, seguito da collegamenti e testimonianze da Tel Aviv.
Un viaggio per documentare gli orrori del 7 ottobre 2023
Un libro postumo svela la ricerca di un archeologo israeliano sulle origini degli Shardana, tra scoperte bibliche e connessioni nuragiche.
Nel libro dedicato alla tradizione culinaria sarda e alle sue commistioni con la cucina ebraica, un viaggio tra storia e sapori
Una giornata di eventi al MUCE per esplorare la famiglia ebraica, tra riti antichi e sfide contemporanee.
Oltre le spiagge, un'isola sarda che custodisce antiche tracce di una comunità ebraica risalente all'epoca romana.
Alla scoperta di una comunità fiorente, tra sinagoghe nascoste e un passato che riemerge tra le pietre della città catalana.
Dalle antiche vestigia ebraiche di Cagliari alle tradizioni pastorali dell'entroterra, un'esplorazione dell'anima autentica dell'isola.
Un viaggio attraverso la storia nascosta della comunità ebraica in Sardegna, tra antiche catacombe e una rinascita culturale.
Caron Bluestone ritorna sulle coste idilliache della Sardegna e scopre l'affascinante passato ebraico dell'isola.
Un tour di una settimana per scoprire la bellezza della Sardegna e le sue radici ebraiche
Un'analisi di un testo di Emilio Lussu del 1938, dove si intrecciano sardismo, sionismo e una visione profetica sulla nascita e la forza dello
Passaggio di consegne con i Granatieri di Sardegna, in un contesto delicato
Un incontro per condannare gli attacchi a Israele e promuovere la collaborazione
Una rassegna online ha portato i cortometraggi sardi al pubblico israeliano
Giovani fotografi da 15 paesi si sono sfidati per catturare l'essenza del Mediterraneo
Il "Selis Social Goal" ha visto in campo bambini da Israele, Palestina, Ucraina e Sardegna
La Waterpolo Sardinia Cup ha portato in Sardegna campioni da Italia, Spagna, Ungheria, Olanda, Grecia, Israele, Serbia e Croazia
L'associazione Chenàbura ripropone il classico di Orwell in diverse lingue, per riflettere sull'uso manipolatorio del linguaggio nei media e nella società contemporanea.
Spettacolo e agonismo sulla spiaggia di Stintino per la 17° edizione del torneo internazionale
Scarlatti, Schumann, Albeniz ed Enescu: un programma che ha conquistato il pubblico
Un viaggio attraverso la storia della presenza ebraica in Sardegna, dalle prime testimonianze in epoca romana all'integrazione nella società sarda, tra periodi di convivenza
La cantante israeliana, legata all'isola da un profondo affetto, ha interpretato un'antica melodia sarda con Paolo Fresu
Il giovane pianista israeliano ha conquistato il pubblico del Teatro Lirico con un repertorio eclettico
Un viaggio tra arte e musica, con le coreografie di Ronen "Roni" Koresh
Giulia Mura, imprenditrice ogliastrina, porta l'eccellenza della sua terra sui mercati internazionali, con la prima produzione sarda di olio kosher, unendo tradizione e innovazione.
Anche Israele tra le sei nazioni che si sfideranno a colpi di tonno rosso
Un capitolo nascosto della storia sarda
Tra torri antiche e vicoli fioriti, alla scoperta di un quartiere ricco di storia
Tra mercanti, artigiani e antichi reperti, alla scoperta di un quartiere ebraico dimenticato
Alla scoperta del legame profondo tra la Sardegna e la cultura ebraica, attraverso il "Pane Purile", l'azzimo sardo.
Un viaggio tra lapidi e memorie, alla scoperta di eroi ebrei che hanno combattuto per la libertà
Il toccante e incoraggiante intervento del rabbino.
Alessandro Matta presenta la sua ricerca, un'indagine approfondita su un capitolo oscuro della Sardegna
Sardegna presente all'International Mediterranean Tourism Market 2022
A Cagliari, un evento per scoprire come partecipare ai progetti di cooperazione europea con 15 paesi
Claudia Desogus ci conduce in un viaggio avvincente tra passato e presente, alla scoperta della storia dimenticata degli ebrei in Sardegna, attraverso un romanzo
Nuove ricerche riscrivono la storia dei commerci tra la Sardegna e l'area levantina nell'Età del Bronzo
Il Tìros di Siddùra si aggiudica la medaglia d'oro.
Una ricerca dell'università di Haifa rivela un antico legame tra la Sardegna e Israele.
Elio Moncelsi, artista e storico sardo, ci svela un legame profondo e spesso trascurato tra la Sardegna e il popolo ebraico.
Sulle tracce di Rembrandt
Riapertura della Porta a Mare ad Alghero, un varco murato da quasi tre secoli.
Claudia Desogus ci conduce in un viaggio avvincente tra passato e presente, alla scoperta della storia dimenticata degli ebrei in Sardegna, attraverso un romanzo
Un recente studio ha svelato l'affascinante legame tra la cucina sarda e quella ebraica, riportando alla luce ricette e tradizioni che hanno resistito al
Un dialogo intenso tra Ignazio Artizzu e Bruno Spinazzola durante la cerimonia del Giorno della Shoah, tra memorie personali, riflessioni storiche e l'analisi del
Alessandro Matta presenta il suo nuovo libro