Sinnai: Un Nome, Mille Storie, e un Legame con il Monte Sinai
Le affascinanti teorie sull'origine del nome Sinnai, tra deportazioni bibliche, antiche radici sarde e suggestioni mediorientali.

Il nome Sinnai, un piccolo comune sardo, racchiude in sé un mistero affascinante, un enigma che ha incuriosito storici e linguisti per secoli. Tra le diverse teorie sull’origine del toponimo, una delle più suggestive e intriganti è quella che lo lega a una comunità ebraica deportata in Sardegna circa duemila anni fa.
La Teoria del Monte Sinai
Secondo questa ipotesi, un gruppo di ebrei, trasferiti in Sardegna durante il regno dell’imperatore Tiberio, avrebbe trovato rifugio nelle zone oggi occupate dai comuni di Sinnai e Maracalagonis. Colpiti dalla somiglianza tra le montagne del Serpeddì e il Monte Sinai, luogo sacro della loro fede, avrebbero battezzato la nuova terra con il nome della loro montagna.
Questa suggestiva somiglianza tra il paesaggio sardo e quello mediorientale è supportata anche da altre corrispondenze geologiche, come il massiccio di granito di Mont’e Xena (o Monte Genis), che conserva toponimi evocativi come “Matt’e Abramu”, “Bruncu Adamu” e “Bruncu Salamu”.
Altre Teorie e Influenze
Oltre alla teoria del Monte Sinai, esistono altre affascinanti ipotesi sull’origine del nome Sinnai. Una di queste lo lega a una pratica antica di marchiare il bestiame, derivandolo dal verbo sardo “sinnāi”, che significa “segnare”.
Un’altra teoria, avanzata dall’archeologo Giovanni Spano, suggerisce che il nome possa derivare dalla radice “SCIN”, comune in località situate vicino a dirupi o formazioni rocciose, o dal termine fenicio “SINA”, che significa “rovo” o “arbusto”.
Infine, la radice “Sin” appare frequentemente in tutta la Sardegna, spesso a indicare aree di confine o zone particolarmente impervie.
Un Mosaico di Culture e Tradizioni
La pluralità di queste teorie riflette la ricchezza storica e culturale della Sardegna, un’isola in cui tradizioni antiche e influenze esterne si sono intrecciate nel corso dei secoli, lasciando tracce indelebili nei toponimi e nelle storie locali.
Il nome Sinnai, è un esempio di come la storia e la cultura di un luogo possano essere stratificate e complesse, un mosaico di influenze che ci invita a esplorare il passato per comprendere meglio il presente.
Leggi l’articolo completo su Vistanet.it