Home / Posts Tagged "7 ottobre"

Lunedì 7 ottobre 2024, l’associazione Chenàbura Sardos pro-Israele invita a una serata di riflessione e memoria presso la propria sede in Via Lamarmora 88, Cagliari. L’evento, gratuito e su prenotazione, avrà inizio alle ore 18:00 con i saluti del Presidente Mario Carboni.

A seguire, verrà proiettato il docufilm “#Nova – Yes studio 2024”, un’opera che racconta con realismo e pudore la tragica strage di Hamas al Nova Festival, attraverso i video delle vittime e dei carnefici.

La serata proseguirà con un collegamento in diretta da Tel Aviv con il giornalista e scrittore Micheal Sfaradi, e con la testimonianza del direttore Bruno Spinazzola, che ripercorrerà gli eventi del 7 ottobre attraverso immagini inedite e significative.

Dopo una discussione aperta, la serata si concluderà con la preghiera del Kaddish in memoria delle vittime.

Un’occasione per ricordare, riflettere e testimoniare la solidarietà verso le vittime di questa tragedia.

Nel settembre del 2024 una delegazione dell’associazione Chenàbura si è recata in Israele per realizzare un documentario sul 7 ottobre e racconta:
“Un colpo al cuore. Visitare il Kibbutz Be’eri è stata un’esperienza dolorosa, chi non vede con i propri occhi ciò di cui sono stati capaci i terroristi di Hamas non può rendersi conto della gravità, dell’inumanità, del sadismo di quell’aggressione. 101 le persone uccise, alcune bruciate vive, bambini e donne, anziani e anziane. E da questo posto pacifico e pacifista sono stati prelevati 32 ostaggi portati poi a Gaza. Natasha, la nostra guida, è di origini Sud Africane. E’ venuta qui per una scelta di vita tanti anni fa. Amava il sistema di condivisione – qui nulla è privato- case tutte uguali, qualcuna un po’ più grande per chi ha famiglia numerosa, la scuola per i bambini, il centro di socializzazione, la mensa dove si mangia insieme. Una comunità agricola che coltiva la terra circostante e tanti erano i palestinesi che lavoravano al suo interno, cordiali i rapporti con i residenti con i quali dividevano le fatiche di una vita dedita all’agricoltura.
Una speranza di pace spazzata via il 7 ottobre. Negli occhi di Natasha tutta la disperazione e la desolazione di aver perso soprattutto la speranza di un’umanità gentile e capace di superare le diversità. Abbiamo visto case bruciate, i buchi nei muri delle mitragliatrici, le tracce di sangue ancora visibili nei mobili o dietro qualche angolo della casa riparo inutile nella maggior parte dei casi. E le tante foto di bambini innocenti, massacrati per il solo fatto di essere ebrei”.

L’associazione Chenàbura Sardos Pro Israele celebra il Giorno della Memoria con una targa in ricordo del pogrom del 7 ottobre 2023 sferrato contro gli israeliani dai terroristi di Hamas.

La targa, la prima in Italia, verrà presentata il giorno 25 gennaio 2024 all’interno del Giardino dei Giusti di via Lamarmora, 88 alle ore 10:00.

Una targa in ricordo del terribile pogrom operato per mano di Hamas il 7 ottobre 2023.
Così l’associazione Sardos Pro Israele intende celebrare quest’anno la giornata della memoria.

La targa verrà scoperta il giorno 25 gennaio prossimo alle ore 10:00 nel Giardino dei Giusti tra le Nazioni sardi posto in via dei Genovesi 88.

Si intende ricordare le vittime del 7 ottobre, civili assassinati perché ebrei o amici di ebrei, solo perché si trovavano al di la di una frontiera, trucidati in modo efferato, uccisi dopo violenze inaudite comprese lo stupro e la mutilazione di ragazze, donne e bambine; padri massacrati davanti ai figli e figli davanti ai genitori, con centinaia di ostaggi, alcuni ancora prigionieri, compresi dei lattanti.

“Ci sembra il miglior modo per celebrare una giornata che serve a far riflettere sulla tragedia della Shoah e su come questa possa ripetersi” – afferma Mario Carboni presidente dell’Associazione Chenàbura Sardos pro Israele.

“La memoria della Shoah deve essere celebrata ricordando che l’antisemitismo non è finito con la chiusura dei campi di sterminio, ma purtroppo è ancora presente in Europa e nel mondo e si nasconde dietro l’antisionismo – prosegue – “negare una patria a chi è stato per millenni perseguitato, perché non vi era uno Stato legittimo a proteggerlo, equivale a dire che gli ebrei non hanno diritto di esistere come popolo” – ha infine concluso  Mario Carboni che con l’associazione Chenàbura Sardos Pro Israele in questi ultimi mesi trascorsi dal terribile attacco nel territorio israeliano da parte dei terroristi di Hamas e la recrudescenza dei fenomeni di antisemitismo, ha sempre cercato di riaffermare le ragioni di un popolo e il suo diritto alla difesa contro l’attacco armato e una propaganda che rivisita la storia a proprio uso e consumo, persino sulla Shoah.

Il calendario delle celebrazioni programmato dall’Associazione Chenabura Sardos Pro Israele,  inizierà la mattina di giovedì 25 gennaio 2024 a partire dalle ore 10:00 con l’inaugurazione della targa alla memoria dei 1500 civili inermi che in un solo giorno sono stati trucidati dalla furia dei terroristi il 7 ottobre 2023 e di quanti a costo della vita sono accorsi e hanno aiutato molti israeliani a salvarsi.

Proseguirà il giorno dopo 26 gennaio 2024 alle ore 10:30 con la partecipazione di una delegazione agli eventi ufficiali organizzati dalla Prefettura di Cagliari nel teatro del Conservatorio Pier Luigi da Palestrina con la presenza di una delegazione dell’associazione composta dal vicepresidente Bruno Spinazzola, sociologo e regista e Alex Zarfati esperto di social media e algoritmi. Intervento: “Il riattivarsi dell’immaginario antisemita e la Memoria del presente sui nuovi mezzi d’informazione”

Sabato 27 gennaio 2023 a partire dalle ore 16,30 un nuovo tour della giuderia con la guida Roberta Carboni  si concluderà alle 17.30 sempre nel Giardino dei Giusti sardi di palazzo Siotto in via dei Genovesi 118 con una riunione degli amici d’Israele per una riflessione collettiva sull’antisemitismo dei nostri giorni.

In seguito dalle 19.00 i convenuti si trasferiranno nella sede del Piccolo museo di cultura ebraica in via Alberto Lamarmora, 88 dove verrà presentato il libro di Alessandro Matta “gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah” edito dalla casa editrice Giuntina, in presenza dell’autore.

PROGRAMMA dell’Associazione Chenaàbura Sardos pro-Israele

Il 27 Gennaio la sede dell’Associazione sarà aperta tutto il giorno dalle ore 9:00

 

25 Gennaio – ore 10:00

  • Presentazione della targa in ricordo del Pogrom del 7 Ottobre 2023 Giardino dei Giusti. Via Dei Genovesi 118, Cagliari

 

26 Gennaio – ore 10:30     

  • Cerimonia “Giorno della memoria” organizzata dalla Prefettura di Cagliari. Conservatorio G.Pierluigi da Palestrina di Cagliari
  • Partecipazione di una delegazione di Chenàbura
    Interverranno:
    Bruno Spinazzola  – “Il 7 Ottobre 2023, attualità della memoria”
    Alex Zarfati “Social media e algoritmi”Moderatore Ignazio Artizzu Capo Redattore RAI Sardegna

 

27 Gennaio

  • ore 14:00   Diretta TG – RAI 3 Sardegna nel Giardino dei Giusti
  • ore 16:30 Tour della Giuderia Partenza Piazza Aquilino – Cannas – Prenotazioni 351 829438
  • ore 17:00 Incontro nel Giardino dei Giusti degli amici dell’Associazione Chenàbura
  • ore 17:30 Presentazione del libro “Gli Ebrei della Sardegna durante le Leggi Antiebraiche e la Shoah” In presenza dell’autore Alessandro Matta,Presidente dell’Associazione  memoriale Sardo della Shoah

Sede dell’Associazione Via Lamarmora 88, Cagliari

 

Eventi di interesse durante la Giornata

25 Gennaio ore 16:30  –  Emilio Gentile “Il fascismo e le leggi razziali”,  Aula Magna “Capitini” Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis  Cagliari

28 Gennaio ore 17:30Alessandra Matta presentazione del libro “Gli Ebrei della Sardegna durante le Leggi Antiebraiche e la Shoah”, Centro culturale EXO, Piazza Maria Carta Poggio Dei Pini

Il mondo dopo il 7 Ottobre 2023 è cambiato, ma c’è una cosa che non è mutata é l’antisemitismo nel mondo.

Ogni episodio che mette in luce l’esistenza degli ebrei nel mondo o che coinvolge lo Stato di Israele suscita paradossalmente un incremento di espressioni, di insulti e di atti antisemiti.

Già il termine “antisemitismo” é tributario di una visione razziale che crea confusione e non rende conto di tutti gli odii anti-ebraici di oggi: l’antigiudaismo che è di matrice religiosa (concilio di Nicea, 325 e.v,) l’antisemitismo che ne é derivato di stampo politico-culturale e l’antisionismo nato dalla creazione dello Stato di Israele si accumulano, si intrecciano e si espandono nella nostra società e nei social media.

Per contrastare la “tentazione” antisemita, l’Associazione Chenàbura organizza un Convegno mirato a fare il punto sulle nuove forme di antisemitismo emerse a seguito del conflitto tra Israele e Hamas.

Nel corso del convegno “L’antisemitismo oggi” specialisti e studiosi cercheranno di rispondere alle domande più difficili : come si evolve e come si contrasta l’antisemitismo su internet e nei social media?. Quale relazione c’è tra antisemitismo e antisionismo?

E, ancora, l’antisemitismo é un razzismo come un altro? Quali sono le sue caratteristiche e particolarità?

Ai suddetti quesiti e a molti altri risponderanno i nostri relatori  partendo dalla metafora del canarino:

“L’antisemitismo è il canarino nella miniera, il barometro della salute della nostra repubblica” 

Nelle miniere, si portavano dei Canarini che avvertivano la presenza del gas esplosivo (grisù) prima dei minatori, segnalando loro il pericolo.

La nostra Repubblica deve ri-affermare l’essenziale : i valori sui quali è fondata, i principi di tolleranza e libertà, grazie ai quali tutti in Italia possono vivere in Pace, qualunque sia la loro origine e il loro credo.

L’antisemitismo Oggi”
Conoscere l’antisemitismo per contrastare la “tentazione” antisemita

 

Data e ora dell’evento: 13 Dicembre – ore 15:00
Luogo dell’evento: T.Hotel – Cagliari

Organizzatore: Associazione Chenàbura Sardos Pro-Israele

Presidente: Mario Carboni

Direttore dell’evento:  Bruno Spinazzola (cell. 335 6806182)

Patrocinio:

  • UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
  • Comunità Ebraica di Roma
  • MUCE – Il piccolo museo di cultura Ebraica – Cagliari
  • Federazione Italia-Israele
  • Ambasciata di Israele
  • Istituto Cattaneo
  • Associazione memorial Sardo della Shoa
  • Giuntina editore
  • Momentum.srl
  • Comune di Quartu Sant’Elena
  • Regione Auronoma della Sardegna
  • Comune di Cagliari

Streaming:

  • Youtube
  • Facebook

Programma

Ore 15.00  – Accettazione e inizio streaming

 

Ore 15.15 – Interventi

Mario Carboni – Presidente dell’associazione Chenàbura Sardos Pro-Israele

Giorgio Angius – Vice Sindaco di Cagliari

Christian Solinas – Presidente della Regione Autonoma della Sardegna

Giulio Disegni – Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane – UCEI

Alon Bar – Ambasciatore d’Israele in Italia (online)

 

Introduzione

Dialogo tra Bruno Spinazzola Direttore scientifico del convegno “L’Antisemitismo Oggi” e Fiamma Nirenstein  Giornalista de il Giornale e Senior Fellow – Jerusalem Center for Public Affairs

 

Ore 16:00 – Panel – L’antisemitismo in Italia

Coordina Bruno Spinazzola Chenàbura

Ruth Dureghello  – Attualità dell’antisemitismo
già presidente della Comunità Ebraica di Roma

Carlo Santoro – Segretario del Prefetto per la lotta contro l’antisemitismo

Milena Santerini – L’antisemitismo e le sue metaformosi  (online)
Vicepresidente Memoriale della Shoa – Milano
Ordinaria di pedagogia, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Già coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
Autore del libro “L’antisemitismo e le sue metaformosi” 2023 Giuntina

 

Ore 16:40  – Panel –  Sviluppo dell’antisemitismo

Coordina Ignazio Artizzu  Capo redattore RAI Sardegna

Prof. Asher D. Colombo – Presentazione della ricerca “Studenti universitari, ebrei e Israele prima e dopo il 7/10/2023  (Pubblicata il 20 Novembre 2023)
Presidente dell’Istituto Cattaneo,  Professore Università di Bologna

Prof. Ugo Volli – L’antisemitismo particolarità e differenze
Storico e editorialista, Università di Torino
Direttore del CIRCE dell’Università di Torino (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione)
Autore del libro “La Shoà e le sue radici, un percorso didattico” 2023 Marcianum

 Alex Zarfati – L’antisemitismo nei social media e negli algoritmi
Presidente di “Progetto Dreyfus” www.progettodreyfus.com
Consegilere UCEI

 

Ore 17:00 –  Coffee BREAK

Ore 18:00 – Panel – L’antisemitismo, espressione e vissuto nel medio oriente

Coordina Alessandra Addari Giornalista

Alessandro Matta – L’antisemitismo nei media mediorientali
Presidente dell’associazione Memoriale Sardo della Shoa
Autore del libro “”Gli Ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoa” 2023 Giuntina

Marta Proietti Orzella – Attrice

Prof.essa Sarah Kaminski –  L’antisemitismo visto da Israele
Docente di lingua e di cultura israeliana, Università di Torino
Traduttrice di David Grossman, Amos Oz, Aharon Appelfeld, Shifra Horn

 

Ore 18:30 – Dibattito

 

Ore 19:00 – Cerimonia dell’accensione delle candele di Hanouckah