Home / Posts Tagged "ebraismo"

Prosegue l’attività di Chenàbura e i suoi martedì culturali. L’11 marzo 2024, preparati a un viaggio affascinante nel cuore del Medio Oriente. Andrea Corsale, esperto di storia e cultura islamica, ti condurrà alla scoperta dell’Arabia Saudita, la terra santa dell’Islam.

La lezione inizierà con un’introduzione geo-storica alla Penisola arabica, per poi proseguire lungo l’antica via dell’incenso, un percorso ricco di storia e tradizioni. Esploreremo insieme siti archeologici di inestimabile valore, oasi rigogliose, fortezze imponenti e moschee maestose.

Ma non solo storia antica: scopriremo anche le città modernissime e le meraviglie naturali che caratterizzano l’Arabia Saudita di oggi, un Paese in piena trasformazione e protagonista del complesso scenario geopolitico mediorientale.

Un’occasione unica per conoscere da vicino la terra dove è nato l’Islam, per comprendere meglio la cultura e le tradizioni di un popolo che ha plasmato la storia del mondo.


L’associazione Chenàbura Sardos pro Israele invita il pubblico a una serata di approfondimento culturale dedicata al Libro di Ruth, un testo di grande significato nell’ebraismo. L’evento, che si terrà martedì 4 marzo alle ore 19:30 presso la sede dell’associazione in via Lamarmora 88, Cagliari, vedrà la partecipazione di Sergio Caschili, esperto di cultura ebraica.

Il Libro di Ruth è un racconto che celebra le qualità dello spirito esaltate dall’etica ebraica, come la gentilezza, la lealtà e la compassione. Durante la serata, Sergio Caschili analizzerà questi temi, offrendo una lettura approfondita del testo e mettendo in luce la sua rilevanza nel contesto della tradizione ebraica.

L’incontro sarà anche un’occasione per introdurre la festa di Shavuot e la conta dell’Omer, due momenti importanti del calendario ebraico, che saranno celebrati nelle settimane successive. Sergio Caschili spiegherà il significato di queste festività e il loro legame con il Libro di Ruth.

La serata è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della cultura ebraica e riflettere sui valori universali che essa promuove.

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione via email all’indirizzo info@chenabura.it o tramite WhatsApp al numero 351 7829438.

Il Libro di Ruth: Un’Esplorazione dell’Etica Ebraica con Sergio Caschili

Un pomeriggio di riflessioni profonde e di dialogo costruttivo ha animato la Sala Isgrò dell’episcopio di Sassari lo scorso mercoledì 17 gennaio, quando si è tenuto l’evento culturale “Il Dialogo per la Fratellanza”. Organizzato dalla Fondazione Accademia, in collaborazione con l’ufficio diocesano ecumenico e per il dialogo interreligioso, l’incontro ha celebrato la XXXV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.

Al centro della serata, la presentazione del libro “Il Padre Nostro e i Rotoli di Qumran” di Roberta Collu, antropologa specializzata nel dialogo interreligioso. L’opera ha offerto spunti di riflessione sulla connessione tra le radici ebraiche del cristianesimo e i testi antichi ritrovati a Qumran.

Dopo i saluti istituzionali dell’Arcivescovo Gian Franco Saba, si sono susseguiti gli interventi di:

  • Roberta Collu, che ha illustrato i contenuti del suo libro e il suo significato nel contesto del dialogo interreligioso.
  • Il Rabbino Gabriel Hagai, che ha offerto una prospettiva ebraica sul tema della fratellanza e del dialogo.
  • Hanna Landau, mediatrice interculturale, che ha portato la sua esperienza nel facilitare la comunicazione tra persone di diverse culture e religioni.

A moderare la serata, Don Giuseppe Faedda, direttore dell’ufficio ecumenico e dialogo interreligioso, che ha guidato la discussione con competenza e sensibilità.

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza reciproca tra fedi diverse, promuovendo un messaggio di pace e di fratellanza in un mondo sempre più interconnesso.

POST TAGS:

Mercoledì 29 gennaio alle ore 18:15, la libreria Le Paoline di Cagliari ospiterà un evento speciale: la presentazione del libro “Rabbino, posso farle una domanda?” di Rav Haim Fabrizio Cipriani. Un’occasione unica per incontrare l’autore e approfondire i temi trattati nel suo ultimo lavoro.

Rav Cipriani, figura di spicco della comunità ebraica italiana, ha raccolto in questo libro le domande più frequenti e significative che gli sono state poste nel corso della sua carriera. Un dialogo aperto e sincero, che spazia dai temi teologici alle questioni etiche, dalle tradizioni ebraiche alle sfide della vita moderna.

La presentazione del libro sarà un’opportunità per:

  • Ascoltare la voce dell’autore: Rav Cipriani condividerà con il pubblico le sue riflessioni e le sue risposte alle domande più complesse, offrendo una prospettiva ricca di spunti di riflessione.
  • Approfondire la conoscenza dell’ebraismo: il libro offre una panoramica completa sui temi fondamentali della fede e della cultura ebraica, rendendoli accessibili a un pubblico ampio.
  • Partecipare a un dialogo aperto: la giornalista Alessandra Addari dialogherà con l’autore, stimolando un confronto costruttivo e coinvolgente.

La serata sarà un’occasione per esplorare le domande più profonde sulla fede e la vita ebraica, in un’atmosfera di dialogo e condivisione.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza dell’ebraismo e dialogare con una figura di riferimento della comunità ebraica italiana.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata di dialogo e scoperta, un incontro con Rav Haim Fabrizio Cipriani per esplorare le domande più profonde sulla fede e la vita ebraica.

Per maggiori informazioni: Libreria Paoline di Cagliari – tel. 070.656277 • libreria.ca@paoline.it

E’ arrivato alle stampe uno studio inedito e su basi giuridiche del contratto che rivela le regole di vita familiare e di coppia
nelle comunità ebraiche. Una ricerca su un contratto che ha radici antichissime, come scrive Daniele Zaccheddu giurista e socio di Chenàbura, che grazie all’associazione è stata potuta editare attraverso la casa editrice Giuntina, conosciuta per la sua selettività nelle opere da pubblicare.
Un libro che permette di scoprire la modernità di una cultura che prevedeva la possibilità di divorzio e di divisione dei beni
in base a quanto stabilito nel contratto stipulato dalle parti. Un’opera di estrema modernità che ci fa comprendere anche il modo di vivere della comunità ebraica.
Il libro è stato presentato il 29 dicembre scorso nella sede dell’associazione Chenàbura di Cagliari ed è attualmente in vendita su Amazon.

L’associazione Chenàbura, organizzatrice del convegno “L’antisemitismo oggi”, ha reso disponibile i video degli interventi tenuti durante la conferenza mirata a fare il punto sulle nuove forme di antisemitismo emerse a seguito del conflitto tra Israele e Hamas.
I dettagli dell’evento sono consultabili in questo nostro articolo.

Il 3 aprile 2024 il Piccolo Museo ha organizzato una serata di riflessione sull’antisemitismo contemporaneo con la partecipazione di Fabrizio Cipriani, rabbino, musicista ed esperto di cultura ebraica. Cipriani, che è stato anche soggetto ad azioni antisemite a Genova e a Nizza, dove ha abitato, solo perché portava la sua kippah, ha analizzato la storia dell’antisemitismo partendo dai primi episodi storici risalenti al periodo dell’occupazione romana dei territori israeliti.

“Oggi – ha detto – si assiste ad una nuova ondata di antisemitismo che occorre combattere senza lasciarsi intimorire. Sono tornati a galla vecchi pregiudizi e beceri stereotipi che l’Europa dovrebbe avere la capacità di riconoscere”. Cipriani ha esortato dunque la piccola comunità sarda e i simpatizzanti del popolo ebraico a non avere paura e a rispondere con coraggio agli attacchi.

È possibile recuperare l’intervento del rabbino nel video qui sottostante.

 

Un’indagine avvincente, un mistero da svelare, una storia dimenticata che riemerge dal passato: “Gli Ultimi Ebrei” di Claudia Desogus è un romanzo che ci trasporta in un’Alghero inedita, alla scoperta delle tracce lasciate dalla comunità ebraica in Sardegna.

Dopo il successo delle fiabe sarde con “Il Viaggio Incantato”, premiato con il Nabokov Kids 2020, Claudia Desogus torna con un’opera che intreccia storia e fantasia, conducendoci in un’avventura emozionante.

Un Viaggio nel Tempo tra Alghero e Castelsardo

La storia è ambientata negli anni ’90 e ha come protagonisti due ragazzi che, partendo dal Palazzo Carcassona di Alghero, ancora oggi esistente, si lanciano in un’indagine alla ricerca di gioielli misteriosi e antiche opere d’arte sarde.

Il loro viaggio li porterà a ricostruire la tragica vicenda della famiglia Carcassona, la più potente famiglia ebraica del Quattrocento sardo, costretta a confrontarsi con la drammatica decisione dell’espulsione degli ebrei dal Regno di Spagna nel 1492.

Una Maledizione da Spezzare

Ma l’indagine non è solo una ricostruzione storica: i ragazzi dovranno anche liberare la famiglia Carcassona da una maledizione che incombe su di loro, in un intreccio di eventi prodigiosi e rivelazioni sorprendenti.

Il romanzo di Claudia Desogus ci conduce in un viaggio emozionante tra Alghero e Castelsardo, alla scoperta di un episodio poco conosciuto della storia sarda, che ha lasciato tracce importanti nell’isola.

Un’Eredità Culturale da Riscoprire

“Gli Ultimi Ebrei” è un’opera che ci invita a riflettere sull’importanza della memoria e sulla necessità di riscoprire le nostre radici culturali. Un romanzo che ci appassiona e ci fa conoscere un aspetto inedito della Sardegna.

Il libro è edito dalla casa editrice sassarese Catartica Edizioni, che continua a valorizzare la cultura e la storia della Sardegna attraverso opere di qualità.

La tradizionale festività ebraica di Chanukkà, la festa delle luci,  rivivrà nel cuore dell’antica Giuderia  nel Castello di Cagliari la sera di domenica 18 dicembre 2022 quando verrà accesa la prima candela della Chanukkia, il candelabro a nove braccia, immagine e simbolo della festa ebraica.

Ad organizzare l’evento Chenàbura-sardos pro Israele che da più di 10 anni opera  per la riscoperta e la valorizzazione delle radici ebraiche in Sardegna e per rafforzare i legami di amicizia tra l’Isola e Israele.

Dopo un convegno “AgriVerso, Israele incontra gli agricoltori sardi”, che il primo dicembre scorso ha messo disposizione della Sardegna le conoscenze israeliane di alta tecnologia in agricoltura e  una tavola rotonda tenutasi il 16 dicembre scorso sulla Cyber Security che ugualmente ha messo a confronto i grandi esperti israeliani su un tema tra i più caldi del contemporaneo, Chenàbura dedica un evento ad una celebrazione fortemente sentita nella comunità ebraica .

Channukka è infatti una delle feste più importanti del calendario ebraico a ricorda  del miracolo dell’olio e la vittoriosa rivolta di Giuda Maccabeo contro Antioco IV di Siria che voleva imporre il paganesimo ellenista.

In memoria di questo avvenimento è usanza accendere un lume la prima sera e a seguire gli altri, ogni sera per otto giorni nel particolare candelabro detto “Chanukkia”.

Chenàbura è stata l’ associazione sarda ad aver riportato la celebrazione a Cagliari dove le candele erano spente da oltre 500 anni, da quando la comunità ebraica residente nel cuore del quartiere di Castello fu esiliata per via dell’editto di Granada emanato dai regnanti aragonesi nel 1492.

Come di consueto il rituale dell’accensione della prima candela verrà preceduto da un tour guidato gratuito nelle vie della Giuderia ad opera di Roberta Carboni, guida turistica e storica dell’arte che accompagnerà i visitatori tra le viuzze  del quartiere dove un tempo viveva la numerosa comunità ebraica.

Dopo il tour  ci sarà la possibilità di visitare anche il MUCE-Piccolo Museo di Cultura Ebraica recentemente allestito dall’associazione e durante la cerimonia di Chanukkà verranno recitati alcuni passi dei testi sacri e le preghiere rituali.

Inizio Tour alle ore 17,00

Visita Piccolo Museo  ore18.30

Accensione Prima candela Chanukkà ore 19.30

 

Per via dei posti limitati nel tour gratuito è necessaria la prenotazione

Associazione Chenàbura
Via Alberto Lamarmora 88 09124 Cagliari
Contatti
chenabura@gmail.com mob. 339.6928227
Me&Sardinia
Via San Giacomo 83 09124 Cagliari
Contatti
meandsardinia@gmail.com

sms/whatsapp al 348.5223897