Home / Posts Tagged "Unione Europea"

Nel 2023, la Regione Sardegna, in qualità di autorità di gestione del programma europeo Interreg NEXT MED, ha lanciato il concorso fotografico “Trova il Mediterraneo nella tua città”. L’iniziativa, nata per celebrare la Giornata del Mediterraneo, ha invitato giovani fotografi di età compresa tra i 18 e i 30 anni a catturare l’essenza della cultura, del patrimonio e della storia del Mediterraneo nelle città dei 15 paesi partecipanti: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia.

I partecipanti hanno inviato le loro fotografie entro il 10 novembre, seguendo le istruzioni fornite sul sito web del programma. Le immagini, votate dal pubblico, hanno celebrato la diversità e la ricchezza del Mediterraneo, rivelando le sfumature uniche che si manifestano in ogni città.

I vincitori del concorso hanno avuto l’opportunità di presentare le loro opere durante un evento Interreg NEXT MED, con spese di viaggio e alloggio incluse. Il concorso, parte della più grande iniziativa multilaterale finanziata dall’Unione Europea nello spazio mediterraneo, ha promosso la cooperazione e la valorizzazione del patrimonio culturale condiviso.

Leggi la notizia completa su Sardegna Reporter

Il 26 marzo 2024, Cagliari diventa il punto di riferimento per la cooperazione europea nel Mediterraneo. L’aula Magna della Facoltà di Ingegneria ospiterà un evento informativo sul Programma Interreg NEXT MED, un’occasione imperdibile per scoprire le opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea.

L’incontro, organizzato dall’Autorità di Gestione Interreg NEXT MED e dallo sportello Europe Direct “Regione Sardegna”, si rivolge a tutti gli attori del territorio sardo interessati a partecipare a progetti di collaborazione nel bacino del Mediterraneo. Un’opportunità per conoscere i programmi di cooperazione territoriale europea e, in particolare, il primo bando NEXT MED, con un finanziamento di 103 milioni di euro.

La Sardegna, in qualità di Autorità di Gestione, è al centro di questo programma, che coinvolge 15 Paesi del Mediterraneo: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile ed equo. Un’occasione per costruire ponti tra culture e territori, e per dare vita a progetti innovativi e di impatto.

Leggi la notizia completa su Sardegna Reporter